Ubicazione, orari e prezzi
Il Museo è aperto dal 1 aprile al 31 ottobre 2025, da martedì a domenica compresi i festivi, con i seguenti orari. Aperture fuori orario possibili in occasione di visite per gruppi, attività didattiche e aperitivi.
Orari
1 aprile - 31 maggio
1 ottobre - 31 ottobre
Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 17:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 17:00
1 giugno - 30 settembre
Da martedì a venerdì
Dalle 14:00 alle 18:00
Sabato, domenica e festivi *
Dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 18:00
* 21 aprile, 1 e 29 maggio, 9 e 19 giugno, 1 e 15 agosto
Contatti
Museo di Valmaggia
Cevio vecchio 6/12
CH-6675 Cevio
Tel. custode: 091 754 13 40
Tel. direzione: 091 754 23 68
info@museovalmaggia.ch
Prezzi
Soci * | 10.- |
Adulti | 10.- |
Ragazzi (da 7 a 16 anni) | 3.- |
Bambini (fino a 6 anni) | gratis |
Famiglie | 20.- |
Gruppi | 8.-/p.p. |
Disabili e accompagnatori | gratis |
* visita gratuita alla mostra permanente su presentazione dell'attestato di pagamento della tassa sociale personale
Riduzioni
| Permanente | Temporanea |
My Ascona-Locarno | 20% | - |
Ticino Ticket | 20% | - |
Museumspass | gratis | gratis |
Raiffeisen (Mastercard; Visa) | gratis | gratis |
Ubicazione
Il Museo, con sede a Cevio, è raggiungibile sia con mezzi privati che con mezzi pubblici su una comoda strada cantonale. In automobile, da Locarno in circa 35 minuti si giunge al Museo, dove è possibile parcheggiare nei posteggi situati nel quartiere di Cevio Vecchio. Il viaggio con l’autobus (Linea 315 delle FART, percorso Locarno-Cavergno e ritorno) dura 50 minuti circa; la fermata si trova a Cevio Centro scolastico. Il Museo è ubicato nelle vicinanze della fermata del bus.
Tutte le infrastrutture del Museo sono situate nella frazione di Cevio Vecchio, circa 300 metri più a nord dalla piazza del villaggio. Si tratta di un quartiere storico costituito quasi interamente da case borghesi fatte edificare nel XVII secolo dalle ricche famiglie Franzoni nei pressi della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Un nucleo storico con le caratteristiche del quartiere di Cevio Vecchio assume una grande importanza e un sicuro interesse, in quanto si tratta di una rara testimonianza di edificazione borghese nell’area alpina.